ISTRUZIONI PER CAMBIO RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

(Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo". Modalità di applicazione dell'art. 5 ("Cambio di residenza in tempo reale", circolare del Ministero dell’Interno-Dipartimento Affari Interni e Territoriali 27.4.2012, n. 9, ).

 

Dal 9 maggio 2012 Il trasferimento di residenza,

·         da un Comune all’altro,

·         dall’estero ad un Comune italiano,

·         dall’estero ad un Comune italiano di cittadini italiani iscritti all’AIRE,

·         da una via all’altra all’interno del Comune,

viene segnalato dall’interessato al Comune italiano mediante l’invio del modulo

“DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DAL 09_05_2012” qui allegato,

COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E FIRMATO DA TUTTI I COMPONENTI MAGGIORENNI DELLA FAMIGLIA. BISOGNA PORRE LA MASSIMA ATTENZIONE NELL’INDICARE CORRETTAMENTE TUTTI I DATI INSERITI COMPRESI I DATI DELLE PATENTI E DELLE CARTE DI CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI.

 

Le dichiarazioni possono essere presentate:

a)    allo sportello comunale dell’anagrafe,

b)    per lettera raccomandata,

c)    per telefax,

d)    per via telematica (posta elettronica – e-mail), ad una delle seguenti condizioni:

-      che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale all’indirizzo di posta elettronica del Comune       anagrafe@comune.barcis.pn.itoppure

comune.barcis@certgov.fvg.it;

 

-      che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Calta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

 

-      che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice anagrafe@comune.barcis.pn.it .

 

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

 

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato A).

Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B) .

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL'ESTERO

 

Dal 9 maggio 2012 Il trasferimento di residenza all’estero,

viene segnalato dall’interessato al Comune italiano mediante l’invio del modulo

“DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO RESIDENZA ALL_ESTERO” qui allegato,

COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E FIRMATO DA TUTTI I COMPONENTI MAGGIORENNI DELLA FAMIGLIA. BISOGNA PORRE LA MASSIMA ATTENZIONE NELL’INDICARE CORRETTAMENTE TUTTI I DATI INSERITI.

 

Le dichiarazioni possono essere presentate:

e)    allo sportello comunale dell’anagrafe,

f)     per lettera raccomandata,

g)    per telefax,

h)    per via telematica (posta elettronica – e-mail), ad una delle seguenti condizioni:

-      che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale all’indirizzo di posta elettronica del Comune    anagrafe@comune.barcis.pn.itoppure

comune.barcis@certgov.fvg.it;

 

-      che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Calta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

 

-      che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice anagrafe@comune.barcis.pn.it .

 

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

A seguito della presentazione o invio del presente modulo, il richiedente, non cittadino italiano, sarà cancellato dall'anagrafe del comune di residenza per emigrazione all'estero.

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il presente modello. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero).

La cancellazione dal registro della popolazione residente (APR) e l'iscrizione all'AIRE, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione aII'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Se invece la richiesta di iscrizione all'Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l'automatica cancellazione dal registro della popolazione residente.

La cancellazione dall'APR e l'iscrizione AIRE saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.