Servizi Sociali

Comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto

AMBITO 6.4 - Via San Mauro, 5 - MANIAGO (PN)
Telefono: 0427 / 707350  fax 0427 / 707310
e-mail: ssc@vallidolomitifriulane.utifvg.it

 

La referente per il Comune di Barcis è l'assistente sociale Dott.ssa BIASON LUCIA

e-mail: lucia.biason@vallidolomitifriulane.utifvg.it


ORARIO AL PUBBLICO

Martedì dalle 11:00 alle 12:00

COMPETENZE ED ATTIVITÀ
L'ufficio si occupa delle seguenti attività:

  • attivazione interventi di prevenzione e servizi per la generalità della popolazione in collaborazione con gli altri attori del territorio;
  • assicurare l’attività di segretariato sociale;
  • analisi della domanda sociale;
  • presentazione dell’istanza per l’inserimento in struttura protetta delle persone anziane o in stato di disagio;
  • diagnosi e intervento psico-sociale;
  • presa in carico di situazioni problematiche anche attraverso la collaborazione con i vari servizi e istituzioni del territorio (Scuola, Ambito Sociale, Servizi Specialistici, Distretto Sanitario);
  • formulazione di un programma di intervento e progetti di aiuto personalizzati;
  • disbrigo pratiche per l’accesso ai benefici economici derivanti da norme nazionali e regionali tra cui:
    Carta famiglia e Bonus Bebè regionali L.R. 6/2006;
    Agevolazione SGATE sul costo dell’energia elettrica;
    Abbattimento delle Barriere Architettoniche - L. 13/89;
    Contributi a favore della maternità e delle famiglie numerose - L. 448/98 artt. 65 e 66 e succ. integrazioni e modifiche;
    Abbattimento del canone di locazione - L. 431/1998 e L.R. 6/2003 art. 6;

 


 

CARTA FAMIGLIA - MINORI 3-14 ANNI: CONTRIBUTI PER SERVIZI SOCIOEDUCATIVI E BABY SITTING

La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un nuovo contributo per i nuclei familiari con figli di età compresa tra 3-14 anni titolari di Carta Famiglia. La domanda va presentata dal 31 luglio al 15 settembre 2020 al termine del periodo di fruizione dei servizi per i quali si richiede il contributo, esclusivamente per via telematica tramite il sistema IOL (Istanze On Line).

La procedura richiede un'autenticazione attraverso SPID-Sistema pubblico di identità digitale o CRS-Carta regionale dei servizi.


Si comunica inoltre che, a partire dal 31 luglio 2020, le istanze di Carta Famiglia, anche se non connesse a tale nuovo contributo, possono essere presentate anche con le suddette modalità per via telematica.
Le informazioni e il link per presentare la domanda online sono disponibili alla pagina: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA32/